
 
 
http://www.trio-lescano.it/ 
 
 
Biografie dei cantanti che hanno collaborato  
col Trio Lescano 
di
 
Alessandro Rigacci
 
 
Restauro delle immagini, revisione del testo e impaginazione del
 
Curatore
 
 
Sono vietati l’uso e la riproduzione di testi e immagini  
presenti in questo documento senza un’esplicita autorizzazione dell’Autore 
 
 
Lina Termini 
 
Vero nome: Carmela Termini 
Agrigento, 11 Gennaio 1918 - Torino, 21 Aprile 2004 
 
 
Cresciuta a Torino, dove il padre Luigi, ferroviere, aveva ottenuto il trasferimento, 
venne  avviata  alla  musica  fin  da  bambina,  frequentando  fino  al  quarto  anno  il 
Conservatorio “Giuseppe  Verdi” del  capoluogo piemontese. Nel 1938  risultò  fra  i 
quattordici vincitori del primo Concorso EIAR per Voci Nuove, insieme con Maria 
Jottini, Maria Luisa Dell’Amore, Gilberto Mazzi, Ninì Serena, Alfredo Clerici, Otello 
Boccaccini, Michele Montanari e Tiola Silenzi. 
Esordì  ai  microfoni  della  radio  il  primo  gennaio  dell’anno  successivo,  intonando 
Quando cadrà la prima stella, accompagnata dall’orchestra diretta dal M° Angelini; 
nello stesso periodo iniziò a incidere i suoi primi dischi per la Cetra, casa discografica 
con cui rimase per tutta la durata della sua carriera. 
Alternandosi  fra  la  formazione  di  Barzizza  e  quella  di  Angelini,  ottenne  notevoli 
consensi con motivi come È troppo bello per essere vero (1939), Nel ciel… (1939, in 
duetto  con  Michele  Montanari),  Mentre  suonavi  Chopin  (1940),  La  porta  chiusa 
(1941), Vieni sul mar (1941, con Ernesto Bonino), Passiflora (1941), Tutto passa e si 
scorda  (1942),  ma  soprattutto  divennero  celebri  le  sue  interpretazioni  di  Signora 
Illusione  (1940),  Una  romantica  avventura  (1941,  dalla  colonna  sonora  del  film 
omonimo di Camerini), Ma l’amore no (1942) e Lili Marleen (1942), che rimase il 
suo  più  grande  successo.  In  più  di  un’occasione  venne  chiamata  a  partecipare  ai 
concerti  del  M°  Alberto  Semprini,  allora  notissimi  alla  radio,  e  non  disdegnò  di 
incidere qualche pezzo con le orchestre dei Maestri Zeme e Arlandi. Assieme ad altri