BIOGRAFIA DI GIUSEPPE GODONO
Giuseppe Godono nasce a Napoli il 4 settembre 1876 e
muore a Roma il 22 dicembre del 1963.
Giuseppe, o Peppino, come ha sempre desiderato essere
chiamato, fin da piccolo ha la passione per la musica lirica.
Nello stabilimento meccanico del padre, tra gli
operai, Godono si lega al papà di Enrico Caruso che già bazzica nel
mondo della lirica e con costui che inizia a conoscere le prime
opere.
Già dalla fine dell'Ottocento il cantante debutta
nello spettacolo, cantando nei teatri lirici d'Italia. Nel 1902 egli
affronta la prima tournèe all'estero, trovando con l"Elisir
d'amore", uno strepitoso successo al Teatro Reale di Madrid. Nello
stesso anno egli inaugura il Teatro Biondo di Palermo con l'opera
"La Sonnambula" di Bellini.
Nei primi dieci anni del '900 il cantante si dedica
solo ed esclusivamente alla lirica interpretando le migliori opere
in circolazione, dalla "Carmen" di Bizet alla "Favorita" di
Donizetti, dalla "Marta" di Flotow alla "Aida" di Versi, dalla
"Lucrezia Borgia" di Donizetti alla "Traviata" di Verdi, dal
"Werther" di Massenet al "Barbiere di Siviglia" di Rossini, dal "Don
Pasquale" di Donizetti all'Africana di Meyerbeer, dalla "Luisa
Miller" di Verdi al "Faust" di Gounod, dai "Puritani" di Bellini al
"Rigoletto" di Verdi, alla "Cavalleria rusticana" di Mascagni.
Un primo approccio con la canzone napoletana avviene
nel 1910 quando Giuseppe, dal repertorio del suo amico Enrico
Caruso, recupera e incide su disco a 78 giri il motivo "Mamma mia
che vuò sapè" di Ferdinando Russo ed Emanuele Nutile.
Godono passa alla pura melodia partenopea nel 1911
incidendo i motivi "Si sta chitarra" di Nardella e "Chitarrata
triste " di Falvo, scritti appositamente per lui. Le canzoni, al
contrario di "Mamma mia che vuò sapè" sono interpretate dal cantante
in maniera melodica, accantonando per un attimo il suo stile lirico.
Naturalmente questi sono solo primi tentativi del tenore, che
continua con la sua intensa attività lirica nei maggiori teatri
italiani ed europei.
Con il soprano Matilde Principe Di Marzio, Godono,
nel 1911, incide "Gran Dio, morir sì giovine", "Prendi quest'è
l'immagine", "Amami Alfredo", "Parigi o cara" e "Scena della borsa",
brani tutti tratti dalla "Traviata" di Giuseppe Verdi.
Il passaggio alla canzonetta Godono lo effettua nel
1912 quando decide di partecipare, per la prima volta, all'audizione
di Piedigrotta Feola-Capolongo (La Canzonetta) che si disputa alle
Terrazze Santa Lucia.
I brani consegnati a Godono sono: "Te voglio bene" di
Rainone-Medina e "O mare 'e Margellina" di Irace-Fassone.
Intanto, dal punto di vista discografico, Don Peppino
continua il suo viaggio nella lirica incidendo con i soprani Maria
Fornaro e Angela De Angelis alcuni brani tratti dalla "Traviata" di
Verdi e con il mezzo soprano Maria Cappiello brani tratti da
"Favorita" di Donizetti e dal "Trovatore" di Verdi.
Con il baritono Franz Glejieses, infine, registra
alcuni duetti tratti dai "Pescatori di perle" di Bizet e da "Forza
del destino" di Verdi.
Ritornando alla melodia napoletana, sul finire del
1912, arriva per Giuseppe Godono un contratto che cambia totalmente
la sua carriera.
È scritturato dalla Poliphon, l'editoria tedesca di
Massimo Weber ed Emilio Gennarelli, e con la Poliphon Godono decide
di diventare cantante di melodie partenopee, lasciando la lirica
all'occasione.
Già alla prima audizione di Piedigrotta il cantante
trova successo immediato con il motivo "So 'nnammurato 'e te" di
Gian Battista De Curtis.
Da questa data, per Godono, sarà un susseguirsi di
successi musicali, diventando, con Pietro Mazzone, Roberto
Ciaramella, Silvia Coruzzolo, Diego Giannini, Giorgio Schottler ed
Elvira Donnarumma, la punta di diamante della casa discografica
Phonotype Record di Amerigo Esposito.
Le sue interpretazioni sono, per la maggior parte,
delle mandolinate, delle serenate e delle barcarole, anche se Godono
non disdegna per niente generi musicali diversi. Ritroviamo,
infatti, numerose incursioni del tenore nei canti degli emigranti
(struggente l'interpretazione di Godono del motivo "A luna 'e Napule"),
nelle canzoni a marcia e negli allegretti campagnoli e
tarantellistici.
La maggior parte della sua produzione discografica è
realizzata dalla Phonotype Record.
Il cantante, tra gli anni '10 e gli anni '30 del
'900, ha partecipato a quasi tutte le più importanti audizioni di
Piedigrotta partenopee (Poliphon, Marechiaro, Rossi, La Canzonetta,
Santa Lucia, Bideri, ecc.).
Per tutta la seconda metà degli anni '20, Don
Peppino, rallentando la sua attività discografica, è impegnato quasi
esclusivamente all'estero, dopodiché, forte della sua passione,
decide di assumere la direzione di una scuola di canto a Roma, dove
si trasferisce definitivamente.
***Biografia tratta da un articolo di
Antonio Sciotti per
Hit Parade Italia che vi invitiamo a
visitare e a consultare