BIOGRAFIA DI MARIA JOTTINI
Nata nel 1921 ad
Alessandria Maria Jottini è scomparsa il 16 luglio del 2007
a Broni , piccolo paese della Toscana dove da tempo si era ritirata.
Il successo arrivò per
lei a soli 18 anni quando nel 1938/39 fu tra i vincitori del concorso
per voci nuove bandito dall'EIAR ove si impose cantando
"A
Tiscket a Tascket" una filastrocca lanciata in America
nientemeno che da Ella Fitzgerald.
Dotata di una voce molto
particolare, esile e tremolante, ma pure di qualità ritmiche fuori dal
comune, riesce a impressionare favorevolmente il Maestro Pippo Barzizza
che la prende subito sotto la propria ala protettrice lanciandola dunque
come la "Deanna
Durbin" italiana, clone ideale proprio della ragazzina americana
protagonista sul finire degli anni trenta di una fortunata serie di film
musicali, arrivati pure sugli schermi della nostra penisola.
Raggiunta in breve una
grande popolarità, soprattutto grazie alla sua costante presenza dietro i
microfoni della radio da cui lancia molte canzoncine allegre del
periodo, coglie la sua affermazione più grande incidendo la sua versione
di "Maramao
perchè sei morto" del Maestro Panzeri, con
il pregevole e fondamentale apporto vocale delle celebri sorelle Lescano.
Il brano
rimarrà proprio in questa versione consegnato alla storia, come punto
focale di svolta della tradizione musicale italiana, ormai
definitivamente, o meglio, almeno per un decennio decisamente consacrata
allo swing (seppure camuffato) per le non certo positive reazioni del
regime fascista.
Inoltre, sempre con
le sorelle Lescano sono da ricordare: "Biancaneve e i
Sette Nani",
"C’è una barchetta" e "Ritmomania".
Nel 1940 appare anche
in un film dedicato appunto al nuovo mezzo di comunicazione di massa: "Ecco
la radio!" accanto a tutti gli altri noti e meno noti
protagonisti della nuova passione musicale degli italiani.
Dopo il periodo iniziale
trascorso in Cetra si traferì alla Columbia-Voce del Padrone dove cantò
con l'Orchestra diretta dal M°.Olivieri, prima di dedicarsi
esclusivamente al varietà compiendo varie tournèe in tutto il mondo.
E' sul finire degli anni
quaranta, una volta diventata mamma , la sua decisioni di ritirarsi dalle
scene per trasferirsi nei pressi di Firenze.
Tuttavia
inaspettatamente nel 1958 rientrò nel mondo della musica come
soprano lirico leggero, lavorando al "Maggio Musicale Fiorentino" e al
"Teatro Regio di Parma", riscuotendo molti
successi fino agli anni ottanta.
Nel 1987 fece
una breve apparizione nel film "I miei primi quarant'anni" (con
Carol Alt) interpretando una cantante lirica.
Negli ultimi
anni della sua vita si ritirò a Broni.
Il suo corpo
riposa ad Antella, frazione di Bagno a Ripoli , una località
limitrofa a Firenze dove era vissuta col suo amatissimo figlio.

