ARTURO TESTA
Arturo Testa nasce a Milano il 15 agosto 1932. Baritono, ha conosciuto la maggiore
notorietà negli anni Cinquanta.
Dopo aver studiato con il baritono Carlo Tagliabue, nel 1953 debutta nel mondo della
musica partecipando a “Il Musichiere”, “Canzonissima”, a varie edizioni del Festival
di Napoli e al Festival di Sanremo, nonché al Festival di Piedigrotta (nel 1962).
Non lascia mai da parte il suo primo amore, la musica lirica: infatti prende parte a
molte opere al Teatro alla Scala.
Tra i riconoscimenti ottenuti, da menzionare, nel 1959, il secondo posto al Festival di
Sanremo con la canzone “Io sono il vento”, (di Testoni e Fanciulli) presentata in
coppia con Gino Latilla, che ebbe grande successo di pubblico grazie al suo ritmo
coinvolgente e la vittoria al Festival di Viareggio (Burlamacco d'oro) con la canzone
“Un'ora con te” accanto a Sergio Endrigo (che canta “Notte, lunga notte”).
Ha interpretato anche alcuni film, tra cui “Destinazione Sanremo” nel 1959,
“musicarello” diretto da Domenico Paolella, in cui Testa interpreta un cantante,
accanto a molti colleghi. Il film era un pretesto per pubblicizzare il Festival di
Sanremo.
Nel 1961 è sul set di “Mina… fuori la guardia”, per la regia di Armando W.
Tamburella, dove recita accanto a Mina e Tiberio Murgia.
Si ricorda anche la partecipazione ad “Appuntamento in Riviera” del 1962, altro
“musicarello” diretto da Mario Mattoli, con protagonista Tony Renis.