Museo Virtuale del Disco e dello Spettacolo
Radio Il Discobolo
Mario Latilla nasce ad Andria nel Marzo del 1896; alla fine della Grande Guerra, 
dopo aver ottenuto il congedo, intraprende la carriera di tenore leggero, incontrando 
non poche difficoltà dovute alla moda che al tempo proibiva agli artisti di presentarsi 
in pubblico con gli occhiali. Nel 1922 porta per la prima volta sul palco l'intera 
orchestra, che sino ad allora usava suonare "in buca".
Di fronte  alle molte difficoltà incontrate in un primo tempo rinuncia tornando alla 
sua professione di avvocato ed è solo nel 1925 che decide di tornare nel mondo dello 
spettacolo, questa volta definitivamente.
Inizia dunque a girare l'Italia con una compagnia di avanspettacolo e nel 1929 riesce 
a realizzare il suo sogno: quello di portare finalmente sul palco una orchestra di ben 
dieci elementi.
Nel 1930 diviene capocomico e, dopo varie tournée in giro per l'Italia, inizia una 
attività regolare e continuativa con il Teatro di Fantasia del M°.Luggetti.
Si deve a Mario Latilla il lancio di comici come Virgilio Riento, I Fratelli De Rege e 
quelli De Vico.
Nel frattempo divengono famoso alcune sue esecuzioni di canzoni come
"Violino Tzigano",