
Festival  del   Cinema  di  Venezia.  Nel 1942   passa  a  cantare  con il   Maestro Pippo
Barzizza. 
Durante  la   Seconda Guerra  Mondiale   diventa  molto   famosa perché   disponibile  a
esibirsi per i soldati al fronte, interpretando brani come “Lili Marlene” e “Ma l’amore
no”. 
Nel 1944 si sposa , ha una figlia e abbandona la carriera; va a vivere a Torino, dove
rimane fino alla morte, avvenuta nel 2004. 
Non ci fu solo la musica nella sua carriera: interpreta tre film, tra cui, nel  1940 in
“Ecco la radio!”, film  di Giacomo Gentilomo dedicato all’EIAR, dove compare nel
ruolo di se stessa. 
Tra le sue canzoni, si ricordano anche “Cucù” e “Venezuela”, interpretate assieme
alle sorelle Lescano.
Riposa, accanto al marito (Francesco Guerra, nato nel 1917 e scomparso nel 1998), al
Cimitero Monumentale di Torino. 
(Claudia Bertanza)