LECUONA ERNESTO & CUBAN BOYS
Ernesto Lecuona y Casado nasce il 6 agosto 1895 a Guanabocoa, un villaggio presso l’Havana, a Cuba. La sorella più grande, ernestina, lo inizia presto al pianoforte, strumento nel quale Ernesto rivela un talento prodigioso. Ad appena 7 anni la scomparsa improvvisa del padre, direttore del periodico “El Comercio”, lo costringe a contribuire al bilancio familiare suonando nei primi cinema muti della capitale. Frequenta comunque, dal 1904 al 1907, il Conservatorio di Carlos A. Peyrellade, dove stringe amicizia con la giovane Rita Montaner, che sarebbe diventata presto una figura centrale della lirica cubana. L’anno successivo pubblica la sua prima opera, un two-step intitolato Cuba y America. Studia poi per alcuni mesi con Antonio Saavedra, discepolo di Ignacio Cervantes, e tra il 1908 e il 1909 lavora al teatro Martì. Qui, attratto particolarmente dall’opera lirica, mette in scena la sua prima commedia musicale, Fantasia Tropical. Continua a studiare e nel 1910 diviene alunno di Joaquìn Nin e più tardi di Hubert de Blanck, compositore olandese migrato all’Havana, che nel 1885 aveva fondato nella capitale il Conservatorio Nacional. Nel 1912 compone la sua prima danza, La comparsa, che segna l’inizio della sua ricerca musicale più originale.

L’interesse del maestro de Blanck convince la madre di Ernesto a tenerlo lontano da responsabilità che potrebbero distoglierlo dalla carriera musicale. Nel 1913, diciottenne, Lecuona si diploma professore di piano e solfeggio al Conservatorio Nacional ottenendo la medaglia d’oro del suo corso e un elogio pubblico del maestro, che a El Fìgaro dell’Havana dichiara: “Lecuona è uno studente di straordinaria luminosità, dotato di gran valore e di un temperamento perfetto”. Olga de Blanck, figlia del maestro, a sua volta riferisce: “mio padre diceva che Ernesto Lecuona era eccezionale perché al piano possedeva un rilassamento e una fl essibilità assolutamente naturali; non aveva alcuna idea di cosa signifi casse essere rigidi”.
Accanto agli impegni di studio, Lecuona manifesta interesse anche per la musica popolare e organizza una piccola orchestra che si esibisce nei primi cinema e nelle sale da ballo. Nel 1916, tuttavia, lascia Cuba per trasferirsi a New York, dove un anno dopo registra il suo primo disco, che include Vals España e alcune danze tra le quali La comparsa. Nel 1917 debutta alla Aeolian Hall con composizioni personali e di altri maestri. Nel 1918, di nuovo a Cuba, inaugura l’Instituto Musical de La Habana. Nel 1919 scrive la sua prima opera lirica professionale, Domingo de Piñata, che va in scena al Teatro Martì con testo di Mario Vitoria. Nello stesso anno presenta En recluta del amor, scritta insieme al poeta Gustavo Sánchez Galarraga, che sarebbe restato anche in seguito suo grande amico e collaboratore.

Nel 1923 Lecuona esegue per la prima volta al Teatro Nactional il Concierto Tipico Cubano. Due anni più tardi è a Madrid per alcuni concerti nei quali introduce tra l’altro Levántate y Anda, un’opera destinata ad oltre un migliaio di rappresentazioni. Dal 1927 la sua idea di teatro lirico entra in una fase ancora più matura: i temi si fanno più articolati, sono più numerosi i canti corali, il libretto non è più una mera successione di canzoni. Con Rita Montaner come interprete principale, Lecuona presenta nuove opere tra cui Es mucha Habana, La Revista Femenina e soprattutto Niña Rita, estratta da un canto di Grenet, con cui comincia la stagione aurea del teatro lirico cubano e l’ascesa di Rita Montaner.
Nel 1928, invitato a Parigi come allievo di Joaquín Nin, interpreta alcune delle sue danze in un recital privato nella sala Gaveau, spazio esclusivo per autori interpreti di fama tra i quali anche Maurice Ravel, con cui Ernesto studia per un breve periodo. La sua prima importante composizione, Malagueña, presentata con successo al Roxy Theatre di New York nel 1927, viene accolta da Ravel con questo commento: “Sento che Malagueña è più bella e melodica del mio Bolero”. Anche Siboney, pubblicata nel 1929, si afferma subito come un classico della musica latina, ripetuto ovunque da numerosi artisti e big-bands. Da quel momento Ernesto Lecuona viene soprannominato “il Gherswin Cubano”.
A seguito del grande successo della “Havana Casino Orchestra”, il primo grande gruppo latino a suonare negli USA, Lecuona forma un proprio complesso, la “Orquestra Cubana”. Curiosamente, non è lui il pianista della formazione (si limita ad eseguire soltanto i lavori personali): il ruolo è affi dato ad Armando 'Fichin' Oréfiche (1911, Avana), insieme al quale Lecuona scrive diversi dei motivi popolari suonati dal gruppo.
Nel 1934, durante una tournée in Spagna, Lecuona deve ritirarsi dall’Orquestra per ragioni di salute e fare rientro a Cuba. Il complesso cambia allora il nome in “Lecuona Cuban Boys” e, sotto la direzione di Oréfi che e del trombettista Ernesto “Jaruco” Vàzquez, prosegue una straordinaria tournée europea che dura fi no al principio della Seconda Guerra Mondiale (Armando Oréfi che e il fratello, Adalberto Chiquito, avrebbero poi abbandonato il complesso per dispute interne fondando gli “Havana Cuban Boys”).

Ernesto Lecuona suona raramente in pubblico nel dopoguerra. Sceglie di vivere nella sua fattoria fuori l’Havana, dove si dedica al giardinaggio e all’allevamento di uccelli tropicali. Sebbene guadagni cifre importanti, preferisce uno stile di vita sobrio: non beve alcolici ma è un gran consumatore di caffè, è disposto a viaggi interminabili per evitare di prendere l’aereo. E’ orgoglioso dei suoi roseti e dei suoi alberi da frutta, ed è anche un giocatore appassionato di poker. Detesta la politica ma è notoriamente generoso: organizza e fi nanzia con i propri fondi diverse associazioni artistiche prive di sovvenzioni pubbliche. Insieme al maestro Gonzalo Roig fonda nel 1955 la Sociedad Nactional de Autores de Cuba, votata a proteggere i diritti d’autore dei musicisti locali.
Quando Fidel Castro prende il potere, Lecuona lascia Cuba per sempre. Stabilisce la residenza a Tampa, in Florida. In vacanza per visitare la terra di suo padre, muore il 23 novembre 1963 a Santa Cruz de Tenerife, nelle Isole Canarie, per una crisi d’asma, malattia che lo aveva perseguitato tutta la vita. E’ sepolto presso il cimitero di Westchester, nella contea di New York.

Ernesto Lecuona scrisse più di 400 canzoni, 176 opere per piano, 50 lavori teatrali, 31 opere orchestrali, 11 colonne sonore per il cinema, 5 balletti, un trio e un’opera lirica, ma è soprattutto per le centinaia di interpretazioni di brani come Siboney, Para Vigo Me Voy (Say Si Si), Canto Karabali (Jungle Drums), Maria my Own (Maria La O), La Comparsa e Malagueña che giunse alla popolarità internazionale.
Musicalmente, la sua produzione per piano propone elementi di notevole originalità pur trattenendosi in ambiti non avanguardistici (del resto da Lecuona non amati, malgrado egli sostenesse attivamente le iniziative di musica contemporanea in programma all’Havana). Agli influssi della musica “colta” della prima metà del secolo egli aggiunge una rivalutazione in chiave classica della tradizione spagnola e, dato del tutto nuovo, cubana. E’ di assoluto interesse il tentativo, certamente riuscito, di integrare ritmi ed espressioni melodiche tradizionali alle strutture della scrittura pianistica tardo-romantica. I movimenti di danza, sempre presenti, si mescolano alle forme classiche del preludio, che risentono delle infl uenze di Debussy (molto evidenti, ad es., in Ante el Escorial). Spunti affi ni al pianismo di Chopin si ritrovano nelle formule che accompagnano i valzer, mentre nei frequenti passaggi virtuosistici si riconoscono idee tipicamente lisztiane. Le espressioni melodiche sono sorprendentemente concise: si tratta spesso di linee che non superano una o due battute e, segnatamente nei brani di ispirazione cubana, la densità raggiunta è quasi estrema. E’ una scelta estetica precisa: non sono opere da danzare ma opere da ascoltare, che fanno pensare alle sintetiche composizioni di Bartok ispirate ai ritmi balcanici.
Da non sottovalutare, a margine, la sua importante influenza come autore di musiche per il cinema: armonie tipicamente “hollywoodiane”, quali il Preludio a la Noche o la parte centrale di Ante el Escorial, attestano il poliedrismo e l’apertura del suo stile compositivo.
Nondimeno, Ernesto Lecuona si inserisce a pieno titolo nel variegato gruppo di autori di lingua spagnola che dalla tradizione popolare attingono un intenso repertorio di idee con cui arricchire la musica di élite, lungo una linea già percorsa agli inizi dell’era moderna da autori come Ortiz o Soler, senza dimenticare gli spagnoli di adozione Scarlatti e Boccherini.

Lecuona fu anche un incantevole pianista e le registrazioni dirette delle sue esecuzioni restano una testimonianza straordinaria del suo talento. La raccolta “The Ultimate Collection” (1954) presenta il meglio della sua produzione e le 14 tracce del secondo disco, incise alla fi ne degli anni venti, hanno un fascino straordinario per dinamismo, ritmo interiore e gamma espressiva del suono.
Gli esperti erano impressionati dall’abilità della sua mano sinistra, che sembrava toccare la tastiera quasi lambisse la membrana di un tamburo. Quando Arthur Rubistein lo sentì suonare Malagueña esclamò: “non so se ammirare di più il pianista geniale o il compositore sublime”. E quando, con l’orchestra sinfonica di Los Angeles, interpretò Rhapsody in Blue alla presenza dell’autore, George Gershwin lo abbracciò con grande emozione avanti al pubblico entusiasta.
Il suo stile latino colpì profondamente sia gli ascoltatori europei che quelli americani ed esercitò un fascino immediato su molte big bands. A contribuire al suo revival negli anni più recenti è stato il pianista americano Thomas Tirino che, conducendo uno sforzo notevole sui piano rolls e i primi dischi dell’autore, è riuscito anche a ricostruire le versioni autentiche di molti dei brani originali.

Ernesto Lecuona scompare nel 1963.

Questa biografia è stata tratta senza alcuna modifica dal sito: www.kha.it ,che ne detiene i diritti e che vi invitiamo a consultare per prendere visione di tutto il catalogo disponibile del grande musicista.