Vipera, è sicuramente una delle canzoni più note e celebrate di
E.A.Mario,
al secolo Giovanni Ermete Gaeta
(Napoli, 5 maggio 1884 – Napoli , 24 giugno
1961).
Fu pubblicata per la prima volta su spartito nel 1919 e da allora di
essa si possono contare decine e decine di interpretazioni da quelle
leggendarie di Anna Maria Fougez e Ines Talamo degli anni venti sino
alla più recente di Milly che ne fece una sua personalissima
rivisitazione negli anni sessanta.
Sicuramente suggestive e emotivamente perfette quelle degli anni
cinquanta affidate alle importanti e popolarissime voci di Aurelio
Fierro e Luciano Virgili.
Vipera rappresenta per così dire la chiave di svolta della canzone
italiana :
il punto di non ritorno tra la sceneggiata, sulla falsa riga del
melodramma e la canzonetta da racchiudere nei pochi minuti di una
incisione discografica.
Brano sicuramente non facile da interpretare fu un importante banco di
prova per molti interpreti della canzone che qui cercheremo di
racchiudere in una rapidissima carrellata:
- Anna Maria Fougez (che abbiamo in archivio ma di cui non conosciamo i
dati discografici)
- Ines Talamo su disco Columbia D4733 . Numero di matrice 70130
- Aurelio Gabrè su disco Parlophon B7554 . Numero di matrice 43161
- Luciano Virgili con Orchetsra diretta dal M°.G.M.Guarino
su disco La
Voce del Padrone MQ-1365 (45 giri)
- Aurelio Fierro su 45 giri Durium LDA6369 .
- Milly su 33 giri RCA Italiana KIS2321870
Singolari inoltre le versione incise nel 1965 dall'attore Franco Nebbia
su 45 giri CGD
....e dagli ex Gufi (Svampa e Patruno)pubblicata nel 1973 su dischi
Durium
